Montatore/-trice in automazione (AFC) - Durata dell'apprendistato 3 anni
Descrizione della professione
I montatori e le montatrici in automazione costruiscono comandi elettrici e dispositivi per la distribuzione di energia, fabbricano avvolgimenti elettrici, localizzano e riparano guasti ai macchinari. In collaborazione con altri specialisti elaborano ordini e progetti, montano e saldano circuiti stampati ed eseguono messe in servizio e controlli delle funzioni. Sono inoltre responsabili del cablaggio e del controllo di apparecchi elettrici nonché della manutenzione dell’equipaggiamento degli impianti. Collaborano essenzialmente con operatori in automazione, elettronici, informatici e polimeccanici.
Attitudini
Interesse per la tecnica e per l'elettronica
Abilità manuali
Buona concezione degli spazi
Aver piacere di lavorare con l'elettrotecnica
Spirito metodico
Coscienza professionale
Attitudine a lavorare in gruppo
Formazione di base nell'azienda
Lavorazione manuale di prodotti metallici e non-metallici finiti e semifiniti tramite perforatori meccanici o manualmente. Imparare ad utilizzare attrezzi a mano, apparecchiature e installazioni meccaniche. Familiarizzarsi con i principali metodi di misurazione della corrente continua e alternata. Acquisire le conoscenze di base nelle tecniche di assemblaggio, cablaggio e regolazione in merito a comandi, apparecchi elettronici e distributori d'energia semplici.
Parallelamente alla formazione di base vengono sviluppate e consolidate le competenze e le conoscenze nel settore specifico dell'azienda. La scelta delle attività scolte dipende dalle disponibilità dell'impresa e dalle attitudini della persona i formazione.
Scuola professionale
1 giorno alla settimana corsi alla Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) di Bellinzona.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale.
Perfezionamento
formazione professionale di base supplementare per conseguire l'AFC in una delle professioni affini;
corsi per conseguire la maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali;
esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in automatica, capo progettista e capo officina nella costruzione di quadri elettrici o esperto/a in produzione;
esame professionale superiore (EPS) di maestro/a quadri elettrici e automazione;
frequenza scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
frequenza scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP ; in Ticino: SUPSI a Manno, elettronica, informatica e meccanica.